08/10/2000 : Visita all'acquario di genova!

Ecco, finalmente dopo una lunga ed impegnativa sessione di esami e la conseguente ripresa delle lezioni, ho deciso di prendermi una pausa di qualche giorno !!!
Vi presento alcune delle foto che illustrano la mia visita all'acquario di Genova! (foto che si possono trovare all'interno dello stesso)
Purtroppo non sono un esperto e rapito dalla bellezza dei vari acquari non ho dato molta importanza alla lettura delle schede esplicative che accompagnano ogni vasca :-( , quindi non saprei dirvi il nome preciso dei soggetti delle foto esposte! Uffa!

Cliccate sulle immagini piccole che vi piacciono per aprire una finestra con l'immagine in versione 1024x768 (circa)!!!


all'ingresso dell'acquario troviamo un pinguino gigante mascotte del luogo che ci obbliga con la sua simpatia a scattarci una foto con lui!! Molto divertente!


Segue poi l'imperdibile film 3D : una proiezione stereoscopica, cioè un sistema che permette indossando dei particolari ed economici occhialini aventi due lenti trasparenti ma che filtrano ognuno un'immagine diversa dando al cervello un'illusione di profondità molto realistica, della vita di microscopici esseri viventi che popolano l'oceano come il plancton oppure di grossi mammiferi come i delfini e le balene.
L'effetto è molto suggestivo ma soprattutto realistico, io stesso non ci credevo !!!
E tutto questo per sole 2000£!
La durata è comunque breve: appena solo 10 minuti di proiezione!

Inizia poi l'immersione vera e propria nel fantastico mondo marino,
Dapprima possiamo ammirare, durante tutto il ciclo riproduttivo spiegato acquario per acquario in modo dettagliato, la vita delle meduse!

Segue poi la prima vasca con i delfini, che si possono ammirare inizialmente dalla base della vasca in tutta la loro bellezza girare armoniosamente quasi in sincronia, per poi lanciarsi in acrobazie eleganti e tuffi spettacolari...



Più tardi ci ritroveremo a camminare su una passerella che ci permette di vedere questi stupendi esemplari dall'alto della vasca!!!


Seguono poi le simpaticissime Foche che spesso oziano noncuranti dello sguardo dello spettatore, ma che a volte giostrano disinvolte attraverso il fontale molto suggestivo, per poi stupire con qualche evoluzione fuor d'acqua!!!



Può capitare che queste biricchine ci aspettino sulla passerella per schizzarci con i loro tuffi dispettosi!

Ci avviciniamo poi agli squali, che si muovono minacciosi in branco, seguendo a ruota miriadi di pesci di tutte le dimensioni (e non li mangiano!)



Ma un'altra cosa bellissima è una vasca dove vediamo convivere delle murene molto inquietanti, con una miriade di pescetti di tutti i colori e dimensioni, uno squalo molto ozioso e una stupenda tartaruga marina gigantesca: è quasi grande come me! (beh, non proprio ma è grossa quanto una persona!)



Notare l'espressione incuriosita di questa testuggine!

Vi sono poi numerose vasche bellissime di pesci stranissimi, alcune specie risalgono addirittura a milioni di anni fà!!


Sembra incredibile come la natura doti questi minuscoli esseri di forme e colori molto artistici!
Se poi ci si imbatte su molte specie che fanno uso del mimetismo è davvero sorprendente!

Ed ecco a voi il pesce Gatto! Il vero Pesce Gatto!                 ...

Ma ora vi presento il pesce più brutto, et Voilà : Lo Scorfano !


Devo ammettere che la natura è proprio bizzarra! Ce ne vuole di fantastia eh?!! :-P


Una delle vasche più succulente : MRS.ARAGOSTA!

Ecco un crostaceo che a vederlo mi fa sempre venire molto appetito !

Fa proprio bene a nascondersi! Gnam Gnam!

Non c'è che dire i fondali sono molto pittoreschi!
Notare anche i ricci di mare e altre piccole forme di vita che ornano queste meravigliose composizioni !
Ed i coralli di tutti i colori!!!



Un altro pesce molto simpatico è il pesce pulitore! Che se sta ad ingoiare tutto quanto incontra di piccolo nella sua strada!


!!!
!!!
smack smack!

E per finire : Il rappresentante della comunità Linux : Il signor Pinguino!


MOOLTO Timido, ma proprio simpaticissimo! È molto goffo ! Ma è stabile!
Ed è molto incuriosito da quello che fanno i visitatori aldilà del vetro....







Di cose da vedere ce ne sono davvero ancora tante: in alcune stanze vengono riprodotti gli habitat naturali di alcune zone della terra con la loro tipica vegetazione e popolazione animale (ad esempio possiamo vedere i coccodrilli del nilo a loro agio in una miniriproduzione della loro terra) , vi sono alcune vasche dove possiamo vedere le varie uova di differenti specie in stadi riproduttivi diversi, spesso è possibile scorgere ad occhio nudo lo sviluppo sino al momento della schiusura, è il caso dello squalo di fondo, un piccolo squaletto delle dimensioni di una decina di cm che pone i suoi piccoli in delle strutture simili a "sacchettini" rettangolari di materiale gelatinoso che vanno a formare, mediante legami filamentosi a spirale, dei veri e propri grappoli!!!
Si può vedere al loro interno lo squaletto sin dalle dimensioni di pochi millimetri , fino al momento della schiusura quando questi raggiunge circa un terzo della sua dimensione normale...
E poi c'è una vasca di rombi e razze dove è possibile accarezzarli e toccare con mano questi pesci molto buffi.
Molto curiose sono le rane pomodoro: hanno il corpo molto squadrato che ricorda quello dei granchi e spesso si nascondono all'interno di intrincate cavità tant'è che a volte è difficile vederle o perlomeno vederle tutte!
I cavallucci marini sono davvero simpatici, anche se spesso si nascondono confondendosi dietro i coralli e oziando alla faccia dello spettatore!

Beh, che dire, una giornata proprio speciale!
Per visitare l'acquario con comodità ci abbiamo messo circa 4 ore e mezza, anche se consiglio di passarci almeno 5-6 ore.

ah , dimenticavo, vi presento Linus, il pinguino che mi sono comperato al negozietto che si trova al termine del percorso visitatori:

t_Linus.jpg (14556 bytes)
Che se ne sta pacifico sul case fiero di rappresentare la mia LinuxStation Celeron450! ...
Simpatico vero?
...

aDimenticavo, tra le iniziative proposte dall'acquario di Genova vi è la possibilità di contribuire alla lotta per la salvaguardia dei delfini adottandone uno a distanza...
e ricordate: l'acuqario di Genova non è solo un luogo dove ammirare le spettacolari forme di vita che popolano mari e oceani, è soprattutto un luogo dove, venendo a contatto con una realtà spesso lontana, si impara non solo a conoscerla e aprezzarla, ma soprattutto a rispettarla e difenderla!